Italia – Maltempo – Marzo 2025

Questa pagina è dedicata al monitoraggio dei fenomeni meteo e al suolo del mese di riferimento. Seguiremo l’evoluzione dei fenomeni fino alla completa conclusione. Si consiglia di seguire le previsioni di dettaglio fornite dalla Protezione Civile regionale. Quando non indicato diversamente mappe DPC e Blitzortung.


PER CONTRIBUIRE USA LE INDICAZIONI CHE TROVI ALLA FINE DI QUESTA PAGINA

MAPPA RADAR IN TEMPO REALE

CRONOLOGIA INVERSA

29.03.2025- 22:00 – Abruzzo – In provincia di Chieti in corso estese precipitazioni e segnalati allagamenti.

27.03.2025 – 14:00 – Informazioni e aggiornamenti

26.03.2025 – 12:00 – Informazioni e aggiornamenti

15.03.2025 – 17:00 – Informazioni e aggiornamenti

15.03.2025 – 16:00 – Informazioni e aggiornamenti

15.03.2025 – 14:00 – Informazioni e aggiornamenti

15.03.2025 – 01:00 – Informazioni e aggiornamenti

15.03.2025 – 00:00 – Informazioni e aggiornamenti

14.03.2025 – 22:00 – Informazioni e aggiornamenti

14.03.2025 – 19:00 – Informazioni e aggiornamenti

14.03.2025 – 16:00 – Informazioni e aggiornamenti

14.03.2025 – 12:30 – Toscana – Aggiornamenti

14-03-2025 – 12:00 +++ATTENZIONE -+++ Toscana – Firenze – Sesto Fiorentino – Alluvione in corso

14.03.2025 – 11:30 – Firenze – Situazione aggiornata dai Vigili del Fuoco

14.03.2025 – 10:30 – Italia – Transito maltempo

14.03.2025 – 10:00 – Toscana – Aggiornamenti

14.03.2025 – 10:00 – Emilia-Romagna – Aggiornamento

14.03.2025 – 09:30 – Toscana – Aggiornamento

14.03.2025 -09:00 +++ATTENZIONE+++ Toscana – Firenze Sesto Fiorentino in corso esondazione torrente Rimaggio. Pericolo allagamento sottopassi e piani sotto il livello stradale

13.03.2025 – 20:00 – ALLERTA METEO PER VENERDÌ 14.03.2025

Previste intense precipitazioni, #temporali, venti forti, intense fulminazioni e possibilità di #allagamenti nei sottopassi e locali sotto il livello stradale.

🔴 #allertaROSSA su parte di Emilia-Romagna
🟠 #allertaARANCIONE parte di #Toscana, #EmiliaRomagna #ER
🟡 #allertaGIALLA parte di #Liguria #Lazio #Abruzzo #Marche #Umbria #Veneto #Lombardia #Campania #EmiliaRomagna #Toscana e l’intero #Molise.

Iscriviti subito al canale #Whatsapp di #Emergenza24 clicca qui: https://www.whatsapp.com/channel/0029VaDceYnFsn0m8l6OGV0P (metti il canale silenzioso perchè aggiorniamo H24)

Per informazioni e aggiornamenti: https://www.emergenza24.org/italia-maltempo-marzo-2025/
Leggi il bollettino della Protezione Civile Nazionale https://t.co/W0MTeNy9yf

12.03.2025 – 18:00 – Protezione Civile Italia – Ultimi aggiornamenti

12.03.2025- 16:00 – Emilia Romagna – Informazioni e aggiornamenti

12.03.2025 – 12:00 – ATTENZIONE MALTEMPO PREVISTO PER DOMANI 13.03.2025 – Questo post sarà aggiornato con notizie puntuali e recenti per tutta la durata dell’emergenza.

 

Prevista nella giornata di domani 13.03.2025 una ondata di maltempo con forti precipitazioni, forte vento e rischio allagamenti piani bassi e sottopassi.

Torna la paura a Bologna e provincia, ma anche nel Ravennate e in altre zone colpite dalle alluvioni dell’ottobre scorso e del maggio 2023.

L’ondata di maltempo che sta interessando il centro e nord Italia si tradurrà nelle prossime ore in un peggioramento con temporali forti e persistenti, su un terreno già saturo, in particolare su Appennino e pianura bolognese. L’allerta è rossa, massima, e arancione nelle province limitrofe ed in Toscana.

Emilia Romagna – Allerta rossa

Bologna e comuni limitrofi – Disposta l’evacuazione dei piani bassi e interrati nelle zone più a ridosso dei corsi d’acqua, saranno chiusi scuole, parchi, cimiteri e l’invito alle aziende se possibile di far lavorare da casa i dipendenti.

Ravenna – Possibili rischi di allagamento

Toscana- Allerta arancione

Anche in Toscana le scuole saranno chiuse, con una allerta arancione.
Dalla serata piogge e temporali, localmente intensi, interessano non solo Emilia-Romagna e Toscana ma anche il Nord-Est, in particolare il Veneto, in estensione su Marche, Lazio, Campania settentrionale, zone interne di Abruzzo e Molise. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento di Protezione Civile d’intesa ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse ed è stata valutata per la giornata di venerdì, allerta rossa su parte di Emilia-Romagna, arancione su ampi settori di Toscana ed Emilia-Romagna, gialla su parte di Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Veneto, Lombardia, Campania, restanti settori di Emilia-Romagna e Toscana e su tutto il Molise. Un’Italia, come spesso accade, spaccata a metà, visto che al Sud ci sono temperature e condizioni quasi estive.

Ci si prepara a una notte difficile a Bologna, città e non solo. Nei quartieri che a ottobre furono travolti dalla furia del torrente Ravone e di altri corsi d’acqua, sono state disposte da un’ordinanza del sindaco evacuazioni in via precauzionale dei piani bassi e interrati. Le scuole di Bologna, del Ravennate e di altri comuni del Bolognese rimarranno chiuse.
Nel capoluogo emiliano chiusi anche parchi, palestre, cimiteri, annullati eventi all’aperto e il Comune ha invitato le aziende e gli enti a ricorrere al lavoro da remoto. Il Centro operativo regionale è attivato mentre dalla Prefettura, che si è riunita nel pomeriggio, arriva anche l’invito a limitare al massimo nelle prossime ore gli spostamenti non necessari in auto. Le precipitazioni si attendono consistenti fin dalle primissime ore del mattino.
In Toscana, l’invito delpresidente della Regione, Eugenio Giani e dell’assessora alla Protezione civile, Monia Monni, è alla cautela e massima attenzione se alla guida e a non sostare in cantine e seminterrati. Si raccomanda inoltre di evitare guadi e di non fermarsi negli alvei dei corsi d’acqua, di stare lontani dagli argini e prestare attenzione nell’attraversamento di ponti o sottopassi.
Allerta arancione e scuole chiuse in alcuni Comuni della Toscana

Emesso dalla protezione civile regionale un’allerta arancione per domani, venerdì 14 marzo, in Toscana per rischio idrogeologico, idraulico reticolo principale e temporali forti. Lo scrive sui propri canali social il presidente della Regione Eugenio Giani. Già oggi è in corso un’allerta gialla per rischio idrogeologico.

Allerta gialla, inoltre, per mareggiate e vento forte su Arcipelago e Toscana centro-meridionale. Previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, in particolare sulle zone centro-settentrionali con cumulati massimi fino a 100-150 e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

A causa dell’allerta arancione emesso dalla protezione civile regionale per domani, venerdì 14 marzo, in diversi comuni della Toscana è stata disposta la chiusura delle scuole. In provincia di Firenze il provvedimento interessa Sesto Fiorentino, Signa e Campi Bisenzio, dove resteranno chiusi anche parchi e giardini pubblici. Per quanto riguarda Prato, scuole e nidi di infanzia chiusi a Poggio a Caiano, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano e Vernio.

Anche a Livorno è stata disposta la sospensione delle attività didattiche ed educative di tutte le scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativo-scolastici pubblici e privati. A questo si aggiunge la chiusura di ludoteche e centri diurni, parchi cittadini, cimiteri e canile comunale. Per motivi precauzionali sarà inoltre chiuso il tratto di via Aiaccia che attraversa la cassa d’espansione del torrente Ugione. Sempre in provincia di Livorno scuole chiuse a Cecina, San Vincenzo, Campiglia Marittima e Suvereto; in provincia di Pisa ordinanza del sindaco di Montecatini Val di Cecina.

12.03.2025 – 12:00 – Informazioni e aggiornamenti

10.03.2025 – 19:00 – Informazioni e aggiornamenti


Per gli eventi precedenti vai alla pagina dedicata


COME CONTRIBUIRE SUI SOCIAL

Sono previsti intenti temporali e fulmini che potrebbero causare blackout elettrici. In tal caso diffondi queste informazioni.

Zello è una applicazione multipiattaforma che permette di conversa a voce utilizzando poca banda e con un ridotto consumo della batteria. Per questo motivo si è imposto in occasione di disastri come il caso dell’uragano Irma che ha colpito i Caraibi e gli Stati Uniti. Leggi come usare Zello durante un disastro (in inglese) e alcune FAQ.

Ricorda che Zello è un canale di informazione e non deve essere utilizzato per richiedere soccorso.

Puoi aggiungere la app sul tuo smartphone o usare Zello con Windows scaricando dal sito zello.com. Creati un account e cerca i nostri canali

CANALI DISPONIBILI

  • emergenza24 – Canale generico per tutte le emergenze
  • allerta meteo – Per informazioni durante le allerte meteo
  • incendi – informa gli utenti sugli incendi in corso
  • traffico – dicci dove sei, la direzione e la situazione
  • terremoto – in caso di evento sismico usa il canale per definire la situazione

Seguiremo in diretta l’evoluzione del fenomeno e chiediamo a chi legge di dare massima evidenza al fenomeno anche se si trova lontano dai luoghi a rischio. Per avvisare sui fenomeni connessi usare questo formato standard di Emergenza24.

[GG.MM-oo.mm] #Comune #Provincia #AllertaMeteoXXX {cosa succede}  @emergenza24 {allegare un’immagine}

GG = Giorno
MM = Mese
oo = ore
mm = minuti

usare hashtag #AllertaMeteo {seguito dalle prime tre lettere della regione}
Immagini RADAR aggiornate sono sempre disponibili in questa pagina.

Ad esempio:

  • #AllertaMeteoCAL – Per gli avvisi meteo in Calabria
Questa voce è stata pubblicata in meteo. Contrassegna il permalink.